CASA – Connessioni Armoniche Sistemiche per gli Animali
Un progetto di Armonie Animali La rete del ben-essere Animali
mail segreteria@armonieanimali.com telefono 353 4164251
Percorso di progettazione in Permacultura:
metodologie pratiche per creare ambienti umani sostenibili
PDC – (Permaculture Design Course)
Corso di progettazione in Permacultura con Certificazione Internazionale
(Certificato rilasciato dalla Permaculture Association (UK) riconosciuto a livello internazionale)
La Permacultura è un approccio progettuale basato sulla comprensione del funzionamento dei sistemi naturali, utilizzando etiche e principi di progettazioni ispirati alla Natura, alle conoscenze indigene ancestrali e alla tecnologia appropriata moderna.
Ciò rende la Permacultura uno strumento unico che viene utilizzato per progettare sistemi rigenerativi a tutte le scale: dalla casa e giardino alla comunità, alle aziende agricole e alle bioregioni in tutto il mondo.
La Permacultura nasce alla fine degli anni ’70 in Australia ad opera di Bill Mollison e David Holmgren come alternativa ai sistemi sociali e produttivi che già allora presentavano criticità ambientali e sociali: calo della produzione agricola, degradazione del suolo, siccità, alluvioni e temperature elevate. A partire dagli anni ’80 la Permacultura si è diffusa in tutto il mondo diventando un movimento globale di riprogettazione dei sistemi produttivi agricoli, animali, sociali e abitativi, riunendo una lunga storia di pratiche delle culture indigene di tutto il mondo e combinandole con la scienza dell’ecologia, con metodologie di progettazione e con l’utilizzo di tecnologia appropriata
(per maggiori informazioni vedi: “Introduzione alla Permacultura” di Bill Mollison e Reny Mia Slay, Terranuova edizioni e “Permacultura. Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura” di David Homgren, Il filo verde di Arianna edizioni).
La Permacultura si è diffusa anche in Italia e vista la situazione odierna risulta sempre più fondamentale la sua diffusione e applicazione pratica visto lo stato di salute del nostro Paese. In Italia l’85% dei suoli è degradato, il 60% dell’acqua dolce è di qualità scadente, la qualità dell’aria è scarsa, non solo in zone iper sfruttate come pianura padana.
Il percorso di cambiamento che vi offriamo si focalizza sul PDC (Permaculture Design Course), corso di formazione di 72 ore che si basa sul “manuale di progettazione in permacultura” di Bill Mollison e sul curriculum di base studiato dall’Associazione Inglese di Permacultura (Permaculture Association uk – https://www.permaculture.org.uk/).
Questo percorso è stato studiato per essere realizzato in 10 giorni suddivisi in 3 fine settimana e un fine settimana lungo di 4 giorni. È costituito da un 70% di teoria e un 30% di pratica. Nel 30% di pratica sono comprese anche le sessioni dedicate alla progettazione che gli studenti faranno in gruppo con la supervisione e il supporto dei docenti.
I PDC viene insegnato in tutto il mondo e si svolge sotto il coordinamento di un tutor che ha completato il diploma in permacultura applicata e ottenuto un certificato riconosciuto per garantire la qualità dell’insegnamento. Il tutor è l’unico autorizzato a consegnare il certificato al termine del corso.
Utilizzando differenti tipi di tecniche e strategie di comunicazione e apprendimento, il corso presenterà etiche, principi e metodologie della progettazione in permacultura con tutte le sue possibili applicazioni pratiche.
Le ore di lezione consisteranno in lezioni tradizionali, lavori di gruppo, giochi, esercizi pratici sul campo, presentazioni e video.
Partendo dallo studio dell’ecologia e dei sistemi naturali, con l’utilizzo di software e strumentazioni (GIS – Sistemi Informativi Geografici, analisi di foto aeree da drone, analisi di fotografie e video del sito di progetto, utilizzo di google hearth e altro) il corsista imparerà a produrre mappe tematiche tra le quali mappa dei settori (sole, vento, fonti inquinanti, ecc) mappa delle zone (imparerai la zonazione in permacultura) mappa del masterplan del progetto in corso, mappa dei sistemi idrici.
Questa metodologia consegnerà al corsista gli strumenti per progettare sistemi produttivi agrosilvopastorali permanenti.
Il corso avrà un focus particolare sulla convivenza con il Regno animale, sul ruolo degli animali nei sistemi familiari, agricoli e ambientali e sulla creazione di habitat adeguati al benessere collettivo uomo-animale.
Saranno inoltre esplorate quelle strutture sociali, culturali ed economiche innovative che possano fornire soluzioni alle problematiche odierne.
Costo:
650,00 euro a partecipante
(pranzo e 2 coffee break inclusi)
350,00 euro per l’iscrizione al PDC 2023 e quota socio 2023 Armonie Animali
300,00 euro (entro il 1 marzo 2023) per saldo partecipazione PDC 2023
Durata:
72 ore
(Per l’ottenimento della certificazione Internazionale: Permaculture Design Course rilasciata dalla Permacutlure Association inglese) è necessaria una frequenza pari all’80% delle lezioni (58 ore su 72 oppure 8 giorni su 10 di corso)
Quando:
4 e 5 Febbraio 2023
18 e 19 Febbraio 2023
11 e 12 Marzo 2023
23-24-25-26 Marzo 2023
Il corso si svolge dalle 9:00 alle 18:00
Programma:
Informazioni:
mail: segreteria@armonieanimali.com
tel: 353 4164251
Siamo di fronte a sfide climatiche, ecologiche, energetiche e sociali epocali. Possiamo aspettare che gli altri facciano qualcosa, oppure prendere in mano il nostro futuro e fare la nostra parte. Seguire questo percorso ti permette di conoscere il funzionamento dei sistemi naturali e progettare la tua vita e i sistemi produttivi attorno a te con la Natura e non contro di essa. In questo percorso imparerai le metodologie per realizzare il tuo progetto personale/aziendale utilizzando i principi di progettazione e le etiche della Permacultura.
Corso teorico pratico in presenza.
Il corso si svolge a Borgo Basino (Civitella di Romagna - FC) in una realtà rurale e comunitaria (https://borgobasino.org/it/).
Formazione in presenza.
3 fine settimana + 1 fine settimana lungo di 4 giorni per un totale di 10 giorni.
Per l’ottenimento della certificazione Internazionale: Permaculture Design Course rilasciata dalla Permacutlure Association inglese è necessaria una frequenza pari all’80% delle lezioni (58 ore su 72 oppure 8 giorni su 10 di corso)
Abiti comodi da lavoro (stivali di gomma, guanti, giacca da pioggia)
Modalità di iscrizione
Andrea Minchio
Iscritto all’Albo degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati si è laureato in Scienze Ambientali nel 2002 presso l’Università degli Studi di Bologna dove ha avuto l’opportunità di lavorare come ricercatore in campo ambientale maturando esperienza nell’ambito dei sistemi informativi geografici (G.I.S.), della cartografia, della topografia e dell’idrologia. Nel 2013 partecipa al PDC (Corso di Progettazione in Permacultura), i principi, le etiche e la progettazione sistemica della permacultura sono da stimolo per diplomarsi in Permacultura Applicata presso la Permaculture Association inglese. Dal 2016 lavora come consulente e progettista di sistemi produttivi integrati e sostenibili per privati, Onlus, ONG, aziende agricole e in progetti di cooperazione internazionale. Collabora con Armonie Animali in diversi progetti di formazione in Italia e all’estero.
Pietro Luciano Venezia
Medico Veterinario, permacultore ed esperto in Omeopatia con formazione alla Scuola di omeopatia classica Mario Garlasco di Firenze (1999 – 2002) e licenced associate (LFHomVet) alla Faculty of Homeopathy of United Kingdom, nel 2007.
Dal 1991 lavora come cooperante/progettista in permacultura e sistemi agroecologici (consulente Veterinari senza Frontiere e Slow Food ) sia a livello nazionale che internazionale (Guatemala, Messico, Salvador, Honduras, Nicaragua, Colombia, Bolivia, Algeria, Kenia, Senegal, Gambia, Marocco, Mongolia).
Con la moglie Laura ed i figli Luis, Thomas e Gemma vive a Castenuovo di Meldola (FC) nel podere LabArca di circa 5 ettari di cui 2,5 ettari di bosco rigenerati. LabArca, progettata in permacultura, produce la propria elettricità, genera riscaldamento e acqua calda con una cucina caldaia a legna e pannelli solari, auto-produce legna, verdure, frutta, compost, uova, miele, farine, trasformati e accoglie wwoofer.
Coautore del libro “Con-vivere: l’allevamento del futuro” Il filo verde di Arianna Gruppo Macro e di “Vite connesse” Terranuova edizioni.
Un progetto di Armonie Animali La rete del ben-essere animale ETS-APS
segreteria@armonieanimali.com tel. 353.4164251
P.IVA 04430110405 – C.F. 92088900409 Privacy & Cookie Policy
Vai al sito www.armonieanimali.com